

L’analisi swot
In questo articolo ti aiuterò a pianificare strategie per valutare i punti di forza, le debolezze, le opportunità, e le minacce di un progetto o in ogni altra situazione, per il raggiungimento di un obiettivo.
Naviga veloce |
Cos’è l’analisi swot ?
Secondo wikipedia l’analisi swot (Strong, Weakness, Opportunity, Threat) è uno strumento di pianificazione, usato per valutare i punti di forza (strong), le debolezze (weakness), le opportunità (opportunity), le minacce di un progetto (threat) o in ogni altra situazione in cui un’organizzazione o un individuo debba prendere una decisione per il raggiungimento di un obiettivo.
Come si applica l’analisi swot?
La definizione dell’obiettivo con l’analisi swot si basa su quattro elementi:
- Interna e quindi analizzare punti di forza e di debolezza rispetto a un’obiettivo;
- Esterno e quindi analizzare minacce ed opportunità.
ANALISI SWOT | Qualità utili al conseguimento degli obiettivi. | Qualità dannose al conseguimento degli obiettivi. |
Elementi interni(costitutivi dell’organizzazione) | PUNTI DI FORZA | PUNTI DI DEBOLEZZA |
Elementi esterni(nel contesto dell’organizzazione) | OPPORTUNITÀ | MINACCE |
Riconosci i punti forti e deboli.
Identifica i tuoi inevitabili punti deboli e valuta quali possono essere le contromisure da effettuare per conquistare e fidelizzare i tuoi potenziali clienti con i tuoi punti di forza.
Ecco alcune domande per identificare i punti di forza:
- Cosa sappiamo fare?
- Cosa facciamo meglio di chiunque altro?
- Qual è il nostro vantaggio competitivo?
- Cosa facciamo di unico rispetto agli altri?
- Quali risorse abbiamo a disposizione?
- Quali sono i vantaggi della nostra azienda di ecommerce?
- Che vantaggi hanno i nostri dipendenti?
- Quali sono le maggiori risorse della nostra azienda?
- Cosa amano i clienti della nostra attività?
Ecco alcune domande per identificare i punti di debolezza:
- In cosa non siamo abili?
- In cosa i nostri competitor sono migliori?
- Di cosa si lamentano i nostri clienti?
- Quali svantaggi ha il nostro team?
- Che ostacoli abbiamo?
- Quali risorse ci mancano?
- In cosa potremmo migliorare?
Analizza le opportunità e le minacce.
Per l’analisi delle opportunità ti saranno molto utili gli studi di settore, i report annuali di mercato, l’analisi dei Trends, i tool come SEMrush che mappano il volume di ricerche, mettendo il tuo brand a confronto con la concorrenza già presente sul mercato., e strumenti come google trends.
Ecco alcune domande per identificare le opportunità:
- Quali possibili cambiamenti normativi potrebbero aiutare il nostro business?
- Il mercato sta cambiando in modo favorevole?
- L’attuale economia avrà un effetto positivo sulla nostra azienda?
- Quali opportunità non abbiamo ancora sperimentato?
- Quali nuove opportunità sono emerse?
- Il costo delle nostre merci è in diminuzione?
- C’è un modo di acquisire risorse utili che ancora non abbiamo?
Ecco alcune domande per identificare le minacce:
- Chi sono i nostri attuali competitor?
- Quali concorrenti appena entrati sul mercato costituiscono una potenziale minaccia per la nostra attività di ecommerce?
- Le dimensioni del nostro mercato sono in decrescita?
- Il settore sta cambiando in modo tale da influire negativamente sulla nostra attività?
- Il costo delle nostre merci è in aumento?
- Delle scorte su cui facciamo affidamento scarseggiano?
- Le normative stanno cambiando a danno della nostra attività?
- Un nostro produttore è inaffidabile?
Perchè usare l’analisi SWOT?
L’analisi SWOT serve per aumentare i profitti dell’azienda, ma può essere utilizzata in qualsiasi processo decisionale in cui c’è un obiettivo da raggiungere, oppure può essere utilizzata come pianificazione preventiva nella gestione delle crisi.
L’individuazione delle SWOT è essenziale per definire i passi successivi nel processo di pianificazione per il raggiungimento degli obiettivi.
L’analisi SWOT viene spesso utilizzata nelle università per individuare punti di forza e di debolezza, opportunità, minacce e le aree di possibile sviluppo.
In poche parole l’analisi SWOT serve per trasformare le minacce o punti deboli in punti di forza o di opportunità, e per trovare i vantaggi competitivi facendo corrispondere i punti di forza alle opportunità.
Vantaggi e svantaggi dell’analisi SWOT:
Alcuni svantaggi dell’analisi SWOT sono:
- Che limitare le strategie in considerazione nella valutazione.
- Ignorare altre importanti attività
Alcuni vantaggi dell’analisi SWOT:
- migliore performance aziendale.
Di chi hai bisogno per fare un’analisi SWOT ?
Per fare l’analisi SWOT hai bisogno di un team che può includere un:
- Contabile;
- Venditore;
- Direttore esecutivo;
- Ingegnere;
- Difensore civico.
Chi DOVREBBE condurre un’analisi SWOT
In breve i proprietari di attività e-commerce, o di attività già avviate — dovrebbero condurre un’analisi SWOT.
Se siete in cerca di finanziamenti, dovreste includere sia l’analisi SWOT che la break-even analysis(calcolo che rivela quante unità occorre vendere per arrivare al punto di pareggio) nel vostro business plan.
Per le aziende già avviate, la cadenza consigliata per condurre l’analisi SWOT è annuale, per valutare lo stato dell’attività.
Come raggiungere l’obietivo per un’analisi SWOT ?
Per consentire il raggiungimento dei suoi obiettivi, ogni attività può utilizzare la pianificazione aziendale, e per farla deve:
- Impostare degli obiettivi: la definizione di ciò che l’organizzazione sta andando a fare.
- Valutare la situazione attuale, esempio capire in che punto è il ciclo di vita del prodotto o servizio( le fasidel ciclo di vita di un prodotto sono: I fase = lancio; II fase = crescita; III fase = maturità; IV fase = declino.) oppure l’analisi della composizione del portafoglio dei prodotti o servizi della tua attività, (tutti i prodotti che vengono realizzati dall’azienda e messi sul mercato).
- Le strategie scelte devono essere realizzate, tradotte in azioni.
Per farlo occorrono:
- Una struttura organizzativa e un sistema di controllo;
- Occorre creare motivazioni; assegnare responsabilità e deleghe;
- Pianificare le risorse;
- Gestire acquisizioni, dismissioni, fusioni.
- Analizzare le strategie esistenti, e quindi verificare i risultati ottenuti esaminando i fattori ambientali.
- Revisionare gli obiettivi in base hai risultati ottenuti
Ecco alcuni Obiettivi che puoi prendere in considerazione per un’analisi SWOT:
- Creare un brand riconoscibile(se non hai un brand clicca qui)
- Creare un prodotto di qualità.
In generale si possono distinguere due
tipologie di qualità:
- qualità merceologica, che prende in esame i tipi di
materiali di cui il prodotto è composto. - qualità commerciale, che consiste nel prezzo
applicato in rapporto alla qualità
merceologica.
- qualità merceologica, che prende in esame i tipi di
- Avere un’ottima assistenza alla clientela (customer care)
- Ottimizzare il passaparola creandoti una buona reputazione, e soddisfacendo i consumatori.
- Avere un’ottima distribuzione sul territorio, quindi avere dei tempi di consegna migliori della media.
- Avere un prezzo competitivo o comunque commisurato al valore che il consumatore attribuisce al prodotto o al servizio che gli stiamo offrendo
- Creare un’Unique Selling Proposition chiara e coerente con le aspettative del target, se non sai cos’è clicca qui.
ECCO UN ESEMPIO PRATICO DI ANALISI SWOT, realizzata per un’attività di vendita online di magliette su misura :
L’ANALISI SWOT | Qualità utili al conseguimento degli obiettivi. | Qualità dannose al conseguimento degli obiettivi. |
Elementi interni(costitutivi dell’organizzazione) | Punti di forza:
| Punti di debolezza:
|
Elementi esterni(nel contesto dell’organizzazione) | Opportunità:
| Minacce:
|
Conclusioni
Riassumendo l’analisi SWOT è uno strumento che ti aiuta a pianificare e raggiungerei tuoi obiettivi, esempio aumentare i profitti, analizzando ogni elemento esterno o interno alla tua attività e trovando i vantaggi competitivi per fare corrispondere i punti di forza alle opportunità.
Qui c’è un regalo per te!
SE TI E’ PIACIUTO QUESTO ARTICOLO CLICCA QUI SOTTO PER RICEVERE IN AUTOMATICO I NUOVI ARTICOLI IN MODO GRATUITO, CON PREZIOSI SUGGERIMENTI RELATIVI AL MARKETING DIGITALE. |
---|