

In questo articolo ti aiuterò a esaminare i nove passaggi necessari per creare il tuo primo modello aziendale utilizzando il Business Model Canvas.
Naviga veloce |
Cos’è il business model canvas
Il business model canvas è definito come: un piano per il buon funzionamento di un’impresa, identificando le fonti di reddito, la base di clienti di riferimento, i prodotti e i dettagli del finanziamento.
In sostanza, ci dice come si combinano i fattori chiave di un’azienda, offrendoti il modo per creare un modello di business abbastanza chiaro utilizzando solo un singolo foglio di carta.
E ciò che è bello è che può essere usato per descrivere qualsiasi azienda, dalla più grande azienda del mondo ad una start-up con un solo dipendente.
Ad oggi si utilizzano due modelli di business:
- Il business model canvas
- Lean canvas
Quindi ora legalizzeremo più a fondo per capire come funzionano.
Quali sono i vantaggi del business model canvas
I vantaggi per cui potresti voler creare un Business Model Canvas sono i seguenti :
- Facile da capire: perché si può visualizzare e capire su una singola pagina
- Rimuove eventuali lacune che potrebbero essere stati presenti in un modello di business tradizionale.
- Flessibilità: è semplice e veloce apportare modifiche al modello e delineare idee diverse.
- Orientamento al cliente: ti costringe a pensare al valore che fornisci ai tuoi clienti e solo a quel che serve per fornire quel valore.
- Mostra connessioni: la natura grafica del Business Model Canvas mostra come le diverse parti del modello si correlano tra loro.
- Facile da comunicare: poiché il Business Model Canvas è così facile da capire, potrai condividerlo e spiegarlo facilmente al il tuo team.
Cosa compone un Business Model Canvas?
Il business Model canvas è formato da 4 aree, a loro volta suddivise in nove building blocksche portano, seguendo un’ordine logico, a definire :
Il blocco delle Relazioni con i Clienti descrive il tipo di relazione che l’azienda stabilisce con i diversi segmenti di clienti.
Questa sezione indica le modalità attraverso le quali l’impresa:
Come si procede a livello pratico per creare un business model canvas ?
Esempio pratico di Business Model Canvas di una piccola impresa che vende occhiali, condiviso da start2impact :
A livello di metodologia si opera in team, lavorando su un modello stampato e posto al centro del tavolo e con dei post-it che vengono man mano applicati nelle vari aree, strutturando il Canvas come in figura sopra riportata.
Si parte dalla prima area, quella relativa ai customer segments.
La guida di ogni iniziativa è il mercato e va prima di ogni cosa definito problema o la necessità che la start-up o attività va a risolvere.
Ricordiamo che i ricavi sono generati dai clienti: se abbiamo una bellissima idea , ma non risolve nessuna necessità reale, il nostro prometto non potrà mai produrre ricavi né potrà mai scalare.
Pertanto la validità del nostro modello di vendita su uno o più segmenti di mercato, dove troveremo utenti paganti e del cui potremmo acquisire è il primo step da validare.
In questa area andiamo a definire in maniera puntuale quali saranno i segmenti di clientela che evidenziano il bisogno, per il quale la nostra start-up o attività ha ideato una soluzione o un prodotto da offrire.
Il secondo passo è definire:
- Qual è il valore che portiamo sul mercato ai nostri clienti;
- Il problema che risolviamo;
- Che prodotto o servizio forniamo per ciascun segmento di clientela che evidenziano il bisogno ;
- Chi sono i competitors;
- Cosa forniamo di innovativo;
- Con che prezzi ci posizioniamo.
Il terzo passo è definire :
- Come decidiamo di raggiungere i nostri clienti e con che costi;
- Con quale performance;
- Come le integriamo tra di loro.
Il quarto passo è definire i rapporti e le relazioni che intendiamo stabiliremo i nostri clienti
Quindi dobbiamo identificare :
- le relazioni già stabilite;
- quelle da mettere in atto ;
- Come integrarle con il resto del Business Model ;
- E che costi hanno.
Il quinto passo è definire il prezzo e le modalità di incasso ottenute dalla vendita dei nostri prodotti sul mercato.
Tali condizioni commerciali vanno ovviamente analizzate in relazione:
- Al posizionamento dei prodotti sul mercato ;
- Alle aspettative dei nostri clienti;
- Al target degli stessi ;
E vanno strutturate e migliorate continuamente al fine di massimizzarne i ricavi.
Il sesto passo è trovare le risorse chiave affinché il Business Model produca i risultati attesi.
Il settimo passo è definire le azioni da svolgere per poter traguardare gli obiettivi descritti nel modello di business.
Il nono passo è stringere accordi e partnership strategiche con attori esterni, che hanno già:
- canali distributivi avviati
- Tecnologiea
- Mercato
- Posizionamento
Oltre caratteristiche utili per velocizzare il processo di crescita
Il decimo passo è analizzare l’infrastruttura dei cosi, definendo i costi che l’impresa dovrà sostenere , in relazione alle risorse ed alle attività chiave e agli accordi di partnership definiti.
Value proposition Canvas
Value proposition è la seconda area del business model canvas.
Un framework di modelazione con cui si va a validare sul mercato la value propositio la seconda area del business model canvas.
Ciò consente di evidenziare i reali bisogni dei clienti, realizzandoli al valore e alla soluzione offerta.
Nella schema di destra troviamo il cliente, con i vantaggi che ottiene acquistando il prodotto/servizio offerto(gains), gli obiettivi che vorrebbe raggiungere (jobs), le difficoltà e tutto ciò che potrebbe infastidirlo o disincentivarlo all’acquisto (pains).
Nello schema di sinistra troviamo invece l’offerta con i prodotti.
Per compilarlo al meglio si inizia da destra, creando un profilo del cliente, identificando la buyer persona.
Poi si procede con il quadrante di sinistra identificando il prodotto che si vuole offrire al profilo del cliente identificato a destra.
A questo punto si passa alla validazione del mercato, ossia a verificare l’aderenza della soluzione proposta rispetto il reale bisogno del mercato (Problem-solution-fit).
Si procede generalmante tramite interviste, riscontrando se effettivamente i clienti indirizzati riscontrano il bisogno evidenziato, se la soluzione proposta è quella attesa e se i vantaggi che ne ricavano sono davvero importanti.
Generalmente il value proposition canvas viene sviluppato anche per cisacun competitor, al fine di esaminare i vantaggi e fattori di miglioramento in maniera comparativa.
Come riempire ogni modulo del business model canvas ?
Il modello di business Canvas riflette sistematicamente sul modello di business, quindi puoi concentrarti sul tuo modello di business segmento per segmento.
Per riempire ogni modulo il seguente elenco di domande ti aiuterà a confrontare diverse varianti e idee.
Partner chiave:
- Chi sono i tuoi partner / fornitori chiave?
- Quali sono le motivazioni per le partnership?
Attività chiave.
- Quali attività chiave richiede la tua proposta di valore?
- Quali attività sono più importanti nei canali di distribuzione, nelle relazioni con i clienti, nel flusso di entrate ?
Proposte di valore.
- Quale valore fondamentale consegnate al cliente ?
- Di quale cliente hai bisogno sei soddisfatto ?
Relazioni con i clienti.
- Quale relazione il cliente target si aspetta che tu stabilisca ?
- Come puoi integrarlo nella tua attività in termini di costi e formati ?
Segmenti di clientela.
- Per quali classi stai creando valori?
- Chi è il tuo cliente più importante?
Risorse chiavi.
- Quali risorse chiave richiede la tua proposta di valore?
- Quali sono le risorse più importanti nei canali di distribuzione, nelle relazioni con i clienti, nel flusso di entrate ?
Canali di comunicazione.
- Attraverso quali canali desideri raggiungere i tuoi clienti ?
Quali canali funzionano meglio ? - Quanto costano ?
- Come possono essere integrati nella routine dei tuoi e dei tuoi clienti?
Struttura dei costi.
- Quali sono i più costosi nella tua attività?
- Quali risorse / attività chiave sono più costose?
Flussi dei ricavi.
- Per quale valore i tuoi clienti sono disposti a pagare?
- Cosa e come pagano di recente?
- Come preferirebbero pagare?
- Quanto ogni flusso di entrate contribuisce alle entrate complessive?
Conclusioni
Riassumendo il business model canvas sono le logiche con cui un azienda o una start-up struttura la creazione del suo valore e attraverso le quali è in grado di monetizzare.
Ricordiamo quindi che, affinché una start-up o attività possa avere successo, l’obiettivo è creare prodotti e servizi che i clienti desiderano
Qui c’è un regalo per te !
SE TI E’ PIACIUTO QUESTO ARTICOLO CLICCA QUI SOTTO PER RICEVERE IN AUTOMATICO I NUOVI ARTICOLI IN MODO GRATUITO, CON PREZIOSI SUGGERIMENTI RELATIVI AL MARKETING DIGITALE. |
---|