

Le KPI
In questo articolo ti aiuterò a impostare le tue KPI, per misurare le performance del tuo business, ovvero se un’attività sta realizzando i suoi obiettivi.
Chi siamo ?
Siamo una web Agency, che sfrutta il Growth hacking per aiutare le attività ad aumentare il numero dei clienti, attraverso l’espensione e l’ottimizzazione dell’attività sulle piattaforme digitali.
Se vuoi saperne di più su come possiamo aiutarti clicca qui.
Che cosa sono le chiavi KPI ?
Le KPI, acronimo di Key performance indicator, in italiano “indicatori di prestazione chiave” è un indice che monitora l’andamento di un processo aziendale, in breve sono degli obiettivi aziendali.
Gli obiettivi possono essere:
- Interni, esempio “ottimizzare il sito per i motori di ricerca”
- Esterni , esempio “incrementare il numero dei clienti e ridurre i costi di acquisizione attraverso la SEO.
Quali sono i principali indicatori KPI ?
I principali indicatori KPI sono :
- Indicatori generali, che misurano il volume del lavoro del processo.
- Indicatori di qualità, che valutano la qualità del processo, in base a determinati standard, esempio la soddisfazione del cliente.
- Indicatori di costo.
- Indicatori di servizio, o di tempo, che misurano il tempo di risposta del processo, dall’vvio del processo fino alla sua conclusione.
Altri indicatori sono:
- La definizione dei processi dell’attività.
- La definizione dei requisiti per i processi di un’attività.
- Aver a disposizione misurazioni qualitative e quantitative dei risultati.
- Determinare le varianti e aver regolato i processi per soddisfare gli obiettivi.
Come vengono determinate le KPI ?
Le KPI vengono determinate in modo quantificabili e misurabili per permettere di analizzare con precisione i processi fatti verso il raggiungimento dei propri obiettivi.
Una KPI deve essere scelta in ottica di lungo periodo, e non dovrebbe cambiare nel breve periodo, in modo da essere confrontabile, per valutare i progressi compiuti nel raggiungimento dei propri obiettivi.
Quali sono le tipologie di KPI
Ci sono du grandi tipologie di KPI :
- Di business, queste aiuteranno i tuoi dipendenti e i vari reparti a definire le KPI.
- Specifiche per reparto, sono gli indicatori che consentono di valutare l’andamento del reparto specifico.
Esempi pratici di KPI
KPI Brand Awareness:
- Traffico diretto
- Traffico organico proveniente da Brand keyword
- Traffico proveniente dai referral
- Traffico proveniente dai social networks
KPI Customer Engagement:
- % utenti di ritorno
- tempo di permanenza degli utenti sul sito
- page view per sessione
- n° di commenti agli articoli o prodotti
- n° interazioni sociali
KPI Lead Generation:
- Tasso di ricezione lead
- Tasso di iscrizione alla newsletter
- Tasso di iscrizione ad un sito web
- N° di lead ricevuti
- N° iscritti alla newsletter al mese
- N° di iscritti al sito
KPI Sales Generation:
- Valore medio degli ordini (scontrino medio)
- Tasso di acquisizione nuovi clienti
- % di clienti ricorrenti
- Vendite
- Fatturato
- Up-selling: clienti che acquistano prodotti premium
- Cross-selling: clienti che acquistano prodotti correlati a quelli acquisiti in precendenza
KPI Sito e-commerce:
- Visualizzazione prodotti
- Navigazione tra i prodotti
- Inserimento prodotti nel carrello
- Transazioni (acquisto prodotti)
- Valore medio degli ordini
- Clienti di ritorno (far tornare i clienti sul sito)
- Visitatori di ritorno (far tornare gli utenti sul sito)
- Up-selling
- Cross-selling
- Tasso di conversione
- Entrate
KPI sito lead generation:
- Registrazione newsletter (Opt-in)
- Download e-book (per scaricarlo l’utente deve lasciare l’email)
- Iscrizione hangout dimostrativo o seminario
- Iscrizione versione trial
- Richiesta informazioni su uno specifico prodotto/servizio
- Tasso di conversione
- CPL (aumento o riduzione)
KPI sito customer care:
- Visualizzazioni di pagina relative alla documentazione online
- Visualizzazioni di pagina relative alle FAQ
- Numero di ricerche effettuate tramite il motore di ricerca interno
- Numero di risposte evase dal sito
KPI sito editoriale:
- Visualizzazioni di pagina
- Visualizzazioni di banner
- Durata sessione media (utenti che navigano per molto tempo)
- Interazione utenti sul sito (es: commenti, like, condivisioni)
- Clic su banner pubblicitari
- Clic su link di prodotti sponsorizzati (es: affiliazioni)
Conclusioni
Riasumendo le KPI sono degli obiettivi quantificabili e misurabili che un’attività si pone per misurare la riuscita di un progetto aziendale.
Questi obiettivi dovranno essere
- Quantificabili.
- Pratici, ovvero si devono integrare con gli attuali processi aziendali.
- Direzionali, devono contribuire a determinare se una società sta migliorando.
- Operativi, devono essere messi in relazione al contesto pratico per misurare un cambiamento effettivo.
ATTENZIONE !!!
Ti invito a lasciare un commento qui sotto condividere l’articolo se ti ha aiutato a fare un passioni avanti verso la crescita della tua attività online.
Ritorna sabato prossimo per un nuovo contenuto !!
Seguimi anche su instagram per non perderti neanche un nuovo articolo.
[instagram-feed num=4 cols=4 showfollow=false]