

Le basi dell’email marketing
In questo articolo imparerai le basi dell’email marketing, l’ottimizzazione di una campagna di email, come far crescere la tua mailing list e implementare l’email marketing nella tua azienda, il tutto allo scopo di migliorare il tuo business attraverso questa tecnica di marketing online.
Cos’è l’email marketing ?
L’email marketing è una parte del marketing online incentrato sulla comunicazione e stabilisce la connessione con gli utenti online tramite la posta elettronica.
In sostanza, questo è un metodo per raggiungere gli obiettivi, una strategia che utilizza le tue risorse (una mailing list) per migliorare le tue prestazioni online.
Le e-mail, come forma di comunicazione, esistono da decenni, sin dal primo messaggio di posta elettronica inviato nel 1971.
Sebbene oggi si dice che le e-mail siano uno strumento antico, le e-mail sono ancora importanti e una grande percentuale di persone controlla quotidianamente la posta in arrivo.
Questo offre un alto potenziale per raggiungere i consumatori online.
Gli obiettivi dell’email marketing sono :
- Comunicare direttamente con gli utenti online per ottenere qualcosa, come generare una vendita, ottenere visitatori, incoraggiare download, ecc.
Lo scopo di questa comunicazione è coltivare la relazione con i clienti esistenti o potenziali.
- Portare il messaggio al consumatore, ma non è sufficiente inviare semplicemente un messaggio.
Devi incoraggiare i tassi di apertura e devi esplorare il modo in cui i consumatori interagiscono con la tua email.
Che tipo di e-mail puoi creare ?
Se vuoi creare un e-mail devi tenere conto di quali tipi di e-mail puoi creare, ecco tutti i tipi di e-mail :
- E-mail one-to-many (letteralmente uno a molte e-mail), si riferisce alle e-mail inviate a tutta la mailing list o a un certo gruppo mirato all’interno di quell’elenco.
Il vantaggio principale di queste e-mail è che hanno una copertura enorme, quindi il grande potenziale per generare traffico, aumentare le conversioni, ecc.
All’interno di questo ampio gruppo di e-mail one-to-many, esistono diversi tipi di e-mail:
- Informative è uno dei tipi più popolari di e-mail.
Questi in genere contengono informazioni dal tuo blog o sito Web che hai pubblicato di recente.
- Modalità digest, ovvero inviare più messaggi tutti insieme.
L’obiettivo è lo stesso dell’ e-mail one-to-many, ovvero condividere informazioni, aumentare la consapevolezza del marchio e generare traffico, ma il design è ciò che li differenzia.
- Email dedicata, come suggerisce il nome, questa email è dedicata a una certa offerta, e quindi si concentra solo su una informazione.
Il vantaggio principale di un’e-mail dedicata è la possibilità di evidenziare un singolo evento che è importante per te.
Queste e-mail devono avere un pulsante di invito all’azione, che avrà un impatto molto maggiore sulla tua campagna.
- One-to-one e-mail (letteralmente e-mail uno a uno), consiste nell’invio di un’e-mail a un solo utente, in modo automatico.
L’obiettivo di questo approccio è stabilire una connessione con l’abbonato, rafforzare la relazione e aumentare la credibilità del tuo marchio.
I tipi più comuni di e-mail one-to-one includono:
- E-mail lead nurture, ovvero nutrire l’utente con contenuti di valore al fine di soddisfare i suoi bisogni.
- E-mail di notifica, sono anche note come avvisi e auto-responder.
Informano il destinatario ogni volta che succede qualcosa, e queste azioni sono anche note come trigger.
Ad esempio, un’e-mail di conferma su un acquisto online di successo, congratulazioni per un abbonamento, un’e-mail di benvenuto, un’e-mail di compleanno, ecc
- Social media emails, questo tipo di e-mail puoi crearlo se il social ti da la possibilità di raggiungere le caselle di posta degli utenti.
Ad esempio, i gruppi di LinkedIn consentono ai propri amministratori di inviare annunci di LinkedIn, che verranno inviati alle caselle di posta dei membri.
Questo approccio apre nuove opportunità per far crescere la tua attività, raggiungendo le persone che potrebbero non conoscere completamente il tuo marchio.
La scelta del tipo di email che invii dipende dall’obiettivo che vuoi raggiungere.
Ogni tipo ha le sue caratteristiche distintive e soddisfa un certo scopo.
Comprendere le differenze tra loro ti aiuterà a fare una scelta migliore per le future campagne.
In che modo l’email marketing può aiutarti a portare il tuo business al livello successivo ?
Per comprendere l’importanza e il ruolo dell’email marketing al giorno d’oggi, esaminiamo alcune delle più rilevanti statistiche di email marketing:
- Una singola persona invia e riceve più di 200 email al giorno in media. (Radicati)
- Nel 2015, il numero di utenti di posta elettronica nel mondo era di circa 2,6 miliardi.
- Entro la fine del 2019, il numero di utenti di posta elettronica in tutto il mondo aumenterà a oltre 2,9 miliardi. (Radicati)
- Si prevede che il numero totale di account e-mail in tutto il mondo aumenterà a oltre 4,3 miliardi di conti entro la fine del 2016. (Radicati)
- Il 35% dei destinatari di e-mail apre la posta in base alla sola riga dell’oggetto. (Convincere & Convertire)
- Il 30% degli abbonati cambia gli indirizzi email ogni anno. (Convincere & Convertire)
- Il 44% dei destinatari dell’e-mail ha effettuato almeno un acquisto l’anno scorso in base a una promozione e-mail. (Convincere & Convertire)
- La tecnologia di email marketing è utilizzata dall’82% delle aziende B2B e B2C. (Ascend2)
- Il 74% dei marketer afferma che la personalizzazione mirata aumenta il coinvolgimento dei clienti. (EConsultancy)
- Le email segmentate e mirate generano il 58% di tutte le entrate. (DMA)
- L’email è 40 volte più efficace nell’acquisire nuovi clienti rispetto a Facebook o Twitter. (Monitor della campagna)
- Per ogni $ 1 speso, l’email marketing genera $ 38 in ROI. (Campaign Monitor)
Riassumendo, vedendo queste statistiche possiamo dedurre che:
- L’email marketing è uno dei tipi di marketing online più utilizzati;
- L’email marketing ha il miglior ROI;
- La personalizzazione e la segmentazione sono importanti per raggiungere il successo nella posta elettronica marketing
Ora puoi capire in che modo l’email marketing può aiutare il tuo business online, in che modo può aiutarti a portare il tuo business al livello successivo.
Il processo dell’email marketing
Il processo dell’email marketing comprende:
- Trovare qualcosa da condividere con i tuoi utenti;
- Scrivere un’e-mail, l‘idea è di inviare un messaggio che incoraggi il destinatario a completare un’azione, come acquistare un oggetto, compilare un modulo, ecc.;
Ad esempio, puoi condividere il nuovo articolo del blog (content marketing) per ottenere più traffico sul tuo blog (SEO)
- Inviare il messaggio;
- Attendere ed esaminare i risultati, al fine di scoprire i risultati positivi e negativi della tua campagna di email marketing.
Da dove si inizia a fare l’email marketing
Per fare email marketing devi :
- Iniziare a impostare degli obbietti, gli obiettivi che desideri raggiungere determinano le impostazioni della campagna, lo stile di scrittura, il pubblico di destinazione, ecc.
Ecco un paio di esempi per avere alcune idee:
- Voglio ottenere 100 iscritti alla mia newsletter entro il “data”;
- Voglio aumentare le vendite del 20% entro il “data”.
Avere obiettivi misurabili ti aiuterà a determinare se la tua campagna è stata un successo o meno, ma anche a capire cosa è necessario modificare per raggiungere il tuo obiettivo.
- Determinare il ritmo di invio delle e-mail, fai scegliere agli utenti il ritmo con cui ricevere le email con un sondaggio, per capire se adorano ricevere lo scoop ogni giorno, se vogliono essere aggiornati occasionalmente, una volta alla settimana o mensilmente.
Non dimenticare di inviare l’email solo quando hai qualcosa che vale la pena condividere.
- Stabilire uno stile / modello, scegli uno stile ed attieniti a quello.
Questo si riferisce sia allo stile di scrittura (formale / informale) che allo stile visivo (utilizzando grafica, logo, aggiunta di immagini, ecc.)
Il testo dell’email deve essere grammaticalmente corretto, e i dati devolvono essere reali .
Ad esempio, se condividi alcune statistiche o i prezzi dei prodotti, assicurati che siano effettivamente accurati.
- Scegliere uno strumento, ecco le cose che dovete tenere a mente quando scegliendo uno strumento di email marketing:
- Usabilità, assicurati che lo strumento sia di facile utilizzo.
- Caratteristiche, determina le funzionalità che desideri e devi avere, in modo che tu possa concentrarti solo su una selezione di strumenti.
- Costi, un sacco di strumenti offrono un periodo di prova gratuito, che è un ottimo modo per testarli prima.
La maggior parte delle piattaforme determina i prezzi in base al numero di contatti che è possibile avere e in base al numero di e-mail che è possibile inviare al mese.
- La dimensione della tua azienda.
- Il budget per la campagna, assicurati che il piano di pagamento scelto corrisponda a tale budget.
- E-mail di sponsorizzazione, con questo tipo di e-mail si paga per essere inclusi in una newsletter di un altro sito Web o azienda.
Naturalmente, per assicurarti di ottenere lead di qualità, devi collaborare con aziende che hanno lo stesso target group.
- Analizzare i dati per determinare se hai raggiunto l’obiettivo che ti sei posto.
Le KPI relative all’email marketing
Ecco le KPI relative all’email marketing, ovvero i parametri più importanti da prendere in considerazione per determinare il successo della tua campagna e-mail:
- Open Rate: la percentuale di email aperte rispetto a tutte quelle arrivate ai destinatari.
- CTR (Click-Through Rate): la percentuale di utenti che ha effettuato un click su un link presente all’interno del messaggio.
- Unsubscription Rate: la percentuale di persone che ha effettuato l’opt-out, ovvero ha rinunciato a ricevere ulteriore materiale
- Bounce: vale a dire il numero di messaggi che non è stato possibile recapitare.
Questo parametro è strettamente connesso alla qualità dei nostri dati; se è particolarmente alto, dobbiamo valutare di pulire il database il prima possibile.
- Crescita della lista di contatti: quanti nuovi nominativi si sono aggiunti di recente?
Forse il nostro elenco cresce troppo poco.
Conclusioni
Questo articolo è la prima parte della guida sull’email marketing, ecco cosa troverai nella guida completa :
- Le basi dell’email marketing
- Come si crea una mailing List.
- Come si scrive un’e-mail ?
- E-mail deliverability .
- Come fare crescere la tua mailing List ?
- Le metriche dell’email marketing.
- Test A/B per la tua campagna di email marketing.
- Lead Nurturing.
- Come aumentare le conversioni con l’email marketing ?
- I migliori strumenti per fare email marketing.
- Come automatizzare il processo dell’email marketing.
- Email marketing per il mobile.
- Conclusioni.
- Questionario.