Ti ritrovi a pensare a come creare un sito web Completo Veloce e Ottimizzato ?
Una guida per le piccole imprese
Non è più possibile gestire un’attività, anche fisica, senza creare un sito web. I consumatori si rivolgono a Internet per qualsiasi cosa, dalla ricerca del prodotto alla posizione agli orari di apertura. Avere anche un semplice sito web ben progettato può darti un vantaggio nel tuo mercato.
I software di progettazione di siti Web si sono evoluto, quindi sono diventati più facile da usare ora più che mai. Non è necessario conoscere la codifica per sviluppare un sito attraente e funzionale. Indipendentemente dal programma che utilizzi, ci sono regole e suggerimenti di base che daranno al tuo sito web un aspetto professionale, lo renderanno facile da trovare e mostreranno la tua azienda nei migliore dei modi.
Ecco la nostra guida passo per passo per creare un sito web aziendale di successo.
1. Determina lo scopo principale del tuo sito web
Un sito web aziendale generalmente funge da spazio per fornire informazioni generali sulla tua azienda o una piattaforma diretta per il tuo e-commerce (negozio online). Indipendentemente dal fatto che tu crei un semplice sito web che racconta un po’ della tua azienda o un sito di e-commerce più complesso, la cosa più importante che devi fare è dire, in modo chiaro sulla home page, cosa fa la tua azienda. Non far girare i clienti a vuoto per scoprire se la tua azienda può fare ciò di cui hanno bisogno.
“Pensa alla tua specifica esperienza utente e al viaggio che l’utente percorrerà mentre naviga nel tuo sito” . “
Qualunque sia l’obiettivo fondamentale del tuo sito web o qualunque sia l’obiettivo, gli utenti dovrebbero essere facilmente in grado di raggiungerlo.
Ecco i principali scopi di un sito web:
1)Vendere prodotti : Se il tuo scopo è vendere prodotti o servizi, dovrai creare un sito E-commerce.
2) branding: Se il tuo scopo è far conoscere la tua attività online.
3) Generare contatti: In questo caso ti servirà creare una landing page, una pagina web che consente di richiedere le informazioni di un visitatore, attraverso unform, in modo da poterlo convertire in lead o contatto.
Questa pagina può essere utile anche se devi PROMUOVERE UN EVENTO.
4)Fornire informazioni: Il cui scopo è semplicemente fornire informazioni all’utente finale.Il modo migliore è creando un blog.
Ciò ti permetterà di costruire una relazione con il tuo lettore.
In ognuno di questi casi Puoi chiederci una consulenza gratuita per sapere come costruire al meglio la tua attività online.
2. Decidi il tuo nome di dominio
Il tuo nome di dominio è una delle caratteristiche più importanti del tuo sito web. È l’URL che condividerai con i tuoi clienti attuali e potenziali e che promuoverai sui social media. Pertanto, vuoi che sia descrittivo e facile da ricordare e digitare. Cerca di mantenerlo breve e di evitare abbreviazioni, acronimi e numeri, se possibile, per evitare confusione con i clienti.
Dopo aver selezionato il tuo nome di dominio, dovrai confermare la sua disponibilità e acquistarlo tramite un registrar di domini come GoDaddy, Squarespace, Wix o Web.com. Se il tuo URL preferito è già stato utilizzato, puoi chiamare l’azienda e chiedere di acquistarlo da loro.
3. Scegli un host web
Ogni sito web ha bisogno di un “host”, un server in cui tutti i dati vengono archiviati affinché il pubblico possa accedervi in ogni momento. Essendo una piccola impresa, ospitare il tuo sito web è semplicemente una spesa troppo grande, quindi dovrai selezionare un host esterno.
A seconda del budget, puoi seguire due percorsi diversi. Un host web condiviso, l’opzione meno costosa, significa che condividerai un server con altri siti. L’hosting dedicato costa molto di più, ma significa che hai il tuo server privato e non dovrai competere con altri siti che potrebbero ridurre la tua velocità.
Man mano che cresci, potresti scoprire che devi passare a un host web diverso o persino lavorare con più provider per gestire il traffico e le operazioni del tuo sito web.
Senza girarci troppo intorno: SiteGround è sicuramente uno dei migliori hosting al mondo.
Vuoi valorizzare il made in Italy e cerchi un hosting italiano?
Eccoti accontentato, con un servizio di altissima qualità.
Serverplan la loro offerta parte da 24€ all’anno.
4. Costruisci le tue pagine
Un buon sito web è più di una home page statica. Ti consigliamo di creare più pagine dedicate a diversi aspetti della tua attività, come un catalogo dettagliato dei tuoi prodotti o servizi o una sezione del blog per gli aggiornamenti dell’azienda. Per quanto riguarda il tuo sito web in generale, vuoi essere sicuro che ogni pagina supporti l’obiettivo principale del sito web, abbia uno scopo chiaro e includa un invito all’azione (Esempi di pagine che puoi creare: , home, servizi, contatti, chi siamo).
Una pagina di contatto, il collegamento diretto dei tuoi clienti a te, è una delle sezioni più importanti di un sito web, quindi assicurati di includere quante più informazioni possibile (numero di telefono, indirizzo email e posizione fisica, se applicabile). È anche una buona idea includere informazioni sul team o sullo staff fondatore in questa pagina .
Se la tua attività non ha già un logo, assumi un grafico o crea tu stesso un logo da utilizzare sul tuo sito web, biglietti da visita e profili sui social media. Ciò aiuterà i tuoi clienti a identificare rapidamente e facilmente la tua azienda sul web.
Ecco alcuni suggerimenti di base per aiutarti a creare pagine efficienti e ricche di contenuti per il tuo sito web:
Sii chiaro su ciò che fa la tua attività. I visitatori dovrebbero essere in grado di capire cosa fai entro pochi secondi dall’arrivo sulla tua home page. Poche pagine ben scritte sono più efficaci di dozzine di pagine scritte male.
Metti inviti all’azione strategici. I pulsanti di invito all’azione tendono ad avere un rendimento migliore quando corrispondono alle informazioni sulla pagina. Ad esempio, un pulsante “Acquista ora” ha senso nella pagina di un prodotto, ma non nella pagina Informazioni. Piuttosto un “Contattaci per saperne di più” potrebbe essere più appropriato. Allo stesso modo, una pagina che elenca le recensioni dei clienti potrebbe avere un pulsante che porta il lettore ai piani e ai prezzi disponibili.
Automatizza i miglioramenti della velocità. Per gli utenti di WordPress, Zalewski ha consigliato di installare i plugin: WP Super Cache o W3 Total Cache, che comprime i file e consente ai visitatori di navigare nel tuo sito più rapidamente. Alcuni degli aspetti più tecnici potrebbero richiedere un partner di sviluppo Web se non sei particolarmente esperto di tecnologia.
5. Configura il tuo sistema di pagamento (se applicabile)
Sebbene questo passaggio non si applichi a tutti i siti Web aziendali, le aziende che desiderano offrire la possibilità di pagare online dovranno integrare i sistemi di pagamento elettronico nei propri siti Web. Il modo più semplice per farlo è tramite software di e-commerce o processori di pagamento di terze parti .
Molti host web offrono un carrello della spesa interno o l’integrazione con i programmi di e-commerce. Fai qualche ricerca per assicurarti di ottenere una soluzione che sia facile da lavorare e abbastanza flessibile da soddisfare le tue esigenze ora e in futuro. Per esplorare le opzioni del tuo software di e-commerce, visita l’elenco delle migliori scelte di Business News Daily .
6. Prova e pubblica il tuo sito web
Prima di annunciare che il tuo sito è attivo sul Web, assicurati che funzioni su tutti i principali browser, come Internet Explorer, Microsoft Edge, Firefox, Safari e Chrome. Fai clic su ciascuna pagina e funzionalità su ogni browser per assicurarti che le immagini vengano visualizzate, i collegamenti siano corretti e il formato sia uniforme. Questo richiederà del tempo, ma lo sforzo che fai ora salverà futuri reclami da parte dei visitatori che non possono accedere a determinate funzionalità. Ma la. cosa più importante è constatare che il tuo sito sia ben visibile su tutti gli schermi, cellulare, desktop, e tablet.
Un’altra caratteristica importante da incorporare nel tuo sito web fin dall’inizio è un programma di analisi. Impostandolo prima che il sito web sia attivo, puoi appianare eventuali problemi e coordinare una corretta configurazione. Una volta che il sito web è attivo, puoi monitorare le prestazioni della pagina e determinare il motivo per cui una pagina ha successo o meno in base alle tue analisi.
7. Promuovi il tuo sito web sui social media / motori di ricerca
I social media, sia Facebook, Twitter, LinkedIn o Pinterest, sono il modo migliore per aumentare la portata del tuo pubblico e avvisare i clienti su ciò che sta succedendo nella tua azienda. Ogni volta che aggiorni il tuo sito web, pubblicalo sui tuoi social media, ma bilancialo con un coinvolgimento genuino e non promozionale.
Includi anche collegamenti ai tuoi social media sul tuo sito web. I posti più comuni sono il piè di pagina o la barra ausiliaria (il menu extra in alto a destra che spesso contiene i link di accesso o di contatto). Scopri di più nella nostra guida per il marketing .
L’invio del tuo sito web ai principali motori di ricerca aiuterà anche a indirizzare potenziali lead alla tua pagina, così come l’implementazione di una forte strategia di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) sul tuo sito.
“Costruire parole chiave pertinenti nei tuoi contenuti sin dalle prime fasi del tuo sito web e concentrarti fortemente sulla SEO sin dal lancio del sito web, ti aiuterà a generare traffico nelle prime fasi”.
Vuoi posizionare il tuo sito al primo posto sulle pagine di google? Scopri come contattandoci!
8. Tieni aggiornato il tuo sito
Rimanere pertinenti è importante, quindi aggiorna frequentemente il tuo sito web con post di blog su eventi attuali del settore, nuovi prodotti e offerte e notizie aziendali per invogliare i visitatori a tornare sul sito.
Dovresti anche controllare almeno una volta al mese per assicurarti che il tuo software e tutti i componenti aggiuntivi siano aggiornati. Se non hai tempo per farlo da solo, contattaci!
L’avvio di un sito Web per la tua attività è un investimento a basso costo che ti aiuterà a stabilire credibilità e raggiungere una base di clienti più ampia di quanto potresti mai fare attraverso tecniche di marketing tradizionali. Se mantieni aggiornato il tuo sito web con contenuti nuovi e attuali e risolvi rapidamente i problemi tecnici, non dovrai mai preoccuparti di “non esistere” per i tuoi clienti attuali e futuri.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)