
In questo articolo ti aiuterò a comprendere le 5 forze di porter, che ti aiuteranno ad analizzare la concorrenza e valutare la posizione competitiva della tua attività.
Naviga veloce |
Chi è Michael Eugene Porter ?
Michael Eugene Porter secondo Wikipedia è un accademico ed economista statunitense.
Porter è uno dei maggiori contribuenti della teoria della strategia manageriale.
I suoi obiettivi più importanti erano quelli di poter determinare come una società (azienda), o una regione, possa costruirsi un vantaggio competitivo.
Il sistema strategico di Porter consiste principalmente in:
- Analisi delle 5 forze di Porter (5 Forces analysis)
- Gruppi strategici (strategic groups)
- Catena del valore (value chain)
- Modello del Diamante di Porter (Porter’s Diamond) che identifica le motivazioni per le quali alcune nazioni risultano vincenti in campo internazionali in determinati settori economici.
- Strategie generiche di: leadership di costo, differenziazione, focalizzazione (mercato di nicchia)
- Strategie di posizionamento nel mercato basate su: varietà, bisogni e accesso.
Porter ha sviluppato la sua struttura a cinque forze in reazione all’allora popolare analisi SWOT, clicca qui per saperne di piu’.
Cosa sono le 5 forze di porter
Prima di avviare qualunque progetto imprenditoriale è fondamentale riuscire ad elaborare una adeguata strategia, che consenta, dopo aver valutato le effettive potenzialità del prodotto o del servizio che si intende proporre, di operare una accurata analisi del settore in cui si vorrà entrare ed operare.
Studiare le principali caratteristiche di uno specifico settore di mercato, consentirà di stabilirne il sistema competitivo, e di determinare quale sarà la posizione dell’impresa.
Le 5 forze di porter sono uno strumento che serve per analizzare la concorrenza di un’azienda, descrivendo il sistema competitivo in cui essa opera.
Le 5 forze di porter determinano l’attrattiva (o la mancanza di essa) di un settore in termini di redditività.
Un’attività si definisce “poco attraente” quando:
- L’effetto di queste cinque forze riduce la redditività complessiva.
- Si avvicina alla “concorrenza pura”, in cui i profitti disponibili per tutte le imprese sono portati ai normali livelli di profitto.
Ecco gli elementi che compongono le 5 forze di porter:
La prima forza di porter
La prima forza di porter è la Concorrenza diretti, ovvero tutti quei soggetti che offrono la stessa tipologia di prodotto sul mercato
I fattori che influenzano questa forza sono il numero e alla forza dei tuoi concorrenti.
Ecco alcune domande a cui devi rispondere:
- Quanto sono forti i tuoi concorrenti ?
- Quanti avversari hai?
- Chi sono e in che modo la qualità dei loro prodotti e servizi si confronta con la tua?
Nei casi in cui la rivalità è intensa, le aziende possono attirare clienti con riduzioni dei prezzi aggressive e campagne di marketing ad alto impatto.
Inoltre, nei mercati con molti concorrenti, i tuoi fornitori e acquirenti possono andare altrove se ritengono di non ottenere un buon affare da te.
D’altra parte, dove la rivalità competitiva è minima, e nessun altro offre ciò che stai offrendo te, allora avrai probabilmente una forza enorme e ottimi profitti.
La seconda forza di porter
La seconda forza di porter sono i fornitori, ciò che determina la facilità con cui i tuoi fornitori aumentano i loro prezzi, e che limita la qualità dei servizi o sposta i costi sugli altri competitor che fanno parte del settore.
Ecco alcune domande a cui devi rispondere:
- Quanti potenziali fornitori hai?
- Quanto è unico il prodotto o il servizio che forniscono e quanto sarebbe costoso passare da un fornitore all’altro?
Meno fornitori ci sono e più hai bisogno del loro aiuto, e più forte sarà la loro posizione e la loro capacità di farti pagare di più.
Ciò può influire sul tuo profitto.
La terza forza di porter
La terza forza di porter sono i clienti.
Porter spiega che anche i potenziali clienti possono esercitare il loro potere contrattuale e catturare maggiore valore costringendo ad abbassare i prezzi.
Ecco alcune domande a cui devi rispondere:
- Quanti compratori ci sono e quanto sono grandi i loro ordini?
Quanto costerebbe loro passare dai tuoi prodotti e servizi a quelli di un rivale?
I tuoi acquirenti sono abbastanza forti da dettarti i termini ?
La quarta forza di porter
La quarta forza di porter sono le attività appena entrate nel mercato, ciò riguarda la lotta per gli sconti sui prezzi, l’introduzione di nuovi prodotti, campagne pubblicitarie e i miglioramenti nel servizio.
Ecco alcune domande a cui devi rispondere:
- Quanto è facile avere un punto d’appoggio nel tuo settore o mercato?
- Quanto costerebbe e quanto è regolamentato il tuo settore?
Se ci vogliono pochi soldi e sforzi per entrare nel tuo mercato e competere in modo efficace, o se hai poca protezione per le tue tecnologie chiave, i rivali possono entrare rapidamente nel tuo mercato e indebolire la tua posizione.
Se hai barriere forti e durevoli all’ingresso, puoi mantenere una posizione favorevole e approfittarne al meglio.
La quinta forza di porter
La quinta forza di porter sono i produttori di beni sostitutivi, questo si riferisce alla probabilità che i tuoi clienti trovino un prodotto simile e sostitutivo al tuo.
Una sostituzione facile ed economica può indebolire la tua posizione e minacciare la tua redditività.
Conclusioni
Riassumendo le 5 forze di porter sono :
- Concorrenza diretti: l’ntensità della competizione tra imprese nello stesso settore;
- Fornitori: il potere contrattuale dei fornitori;
- Clienti, il potere contrattuale degli acquirenti;
- Attività appena entrate nel mercato;
- Produttori di beni sostitutivi: la minacce derivanti dall’introduzione sul mercato di prodotti/servizi sostitutivi.
Per applicarli alla tua attività ecco cosa puoi iniziare a fare :
- Capire la tua situazione rispetto hai punti di forza di porter.
- Trova e confronta i fattori rilevanti per il vostro mercato o situazione, quindi verificate i fattori elencati per la forza nel diagramma sopra.
- scrivi i fattori chiave e riepiloga le dimensioni e la scala della forza sul diagramma.
Un modo semplice per farlo è usare un singolo segno “+” per una forza che è moderatamente a tuo favore, o un segno “-” per una forza che è moderatamente contro di te. Usa “++” per una forza che è fortemente a tuo favore, o “–” per una che è fortemente contraria. Per una forza neutrale, puoi usare “o”.
- Infine, guarda la situazione che trovi usando questa analisi e pensa a come ti influenza.
Le forze di porter ti aiuteranno a pensare a cosa potresti cambiare per migliorare la tua posizione nel settore e aumentare la tua redditività rispetto a ciascuna forza.
se ti trovi in una posizione strutturalmente debole, questo strumento ti aiuta a pensare a cosa puoi fare per trasferirti in uno più forte.